Foratura lobi Milano
Servizio foratura lobo
Nella gioielleria Stadler, in Piazzale Corvetto 1 a Milano, effettuiamo fori alle orecchie con il metodo Studex, piu sicuro igienico e indolore.
Utilizziamo orecchini monouso in materiale asettico,anallergico,nichel free, privo di cromature e composto da materiali che non deteriorano facilmente.
Questo per favorire la guarigione del foro.
Per la foratura dei lobi non c'è limite d'età, ma la nostra esperienza ci ha insegnato che è consigliabile effettuare la foratura dei lobi non prima dei 10 anni di età, pertanto Non effettuiamo fori a minori sotto i 10 anni di età già compiuti.
Per forare i lobi ad un minore, sono necessari :
- l'accompagnamento da parte di un genitore ,o tutore legale,
munito di documento di identità di entrambi.
- la compilazione del modulo per il consenso informato sui diritti civili e penali,
e la liberatoria per i diritti sulla privacy e il trattamento dei dati sensibili.
Il modulo verrà fornito, e compilato assieme a voi, presso il nostro punto vendita prima
della foratura del lobo.
Orari:
Riceviamo senza appuntamento nei seguenti orari:
martedì al venerdì 15:30 - 18:30
sabato 9:30 - 12:00 / 15:30 - 18:30
Linee guida:
PRIMA DELLA FORATURA DELL’ORECCHIO:
1. Accertarsi della non-sussistenza di quanto segue:
a) Il Soggetto non soffre di nessuna delle patologie elencate qui sotto:
• Diabete
• Epilessia
• Epatite
• Virus dell’HIV
• Emofilia (disturbo della coagulazione)
• Labirintite
• Problemi cardiaci
b) Il Soggetto non sta assumendo farmaci anti-coagulanti
c) Il Soggetto non è sotto l’effetto di alcool, droghe ovvero altre sostanze stupefacenti.
d) Il Soggetto non deve avere risonanze magnetiche prenotate entro un mese dalla data in cui intende forare il lobo.
Se dovesse ricorrere anche una solo delle eventualità elencate sopra, non procederemo alla foratura del lobo.
2. Il Soggetto deve sapere che:
a) La foratura dell’orecchio può provocare, in casi molto rari, infezioni o reazioni allergiche, nonostante la procedura di foratura sia stata eseguita correttamente. In tal caso, consultare immediatamente un medico, al fine di evitare lesioni e/o danni permanenti.
b) Si sconsiglia la foratura dell’orecchio in caso di gravidanza in corso, in considerazione del fatto che, in caso di reazione allergica o infezione, l’assunzione di farmaci (ad esempio, antibiotici) soggiace a numerose limitazioni.
c) La foratura della cartilagine auricolare può comportare un maggior rischio di gonfiore, arrossamento, infezione e cheloidi con possibili lesioni e/o danni permanenti dovuti alla natura molto delicata del tessuto cartilagineo e ad una impropria cura dell’area forata.
d) Laddove dovesse rendersi necessario un trattamento medico a causa della foratura dell’orecchio, i costi per il trattamento e le cure saranno a carico del Soggetto.